Tessitori di gioielli

Amiamo definirci "Tessitori di gioielli" perchè le nostre creazioni sono il  risultato di una ricerca stilistica che affonda le sue radici nel passato,  del quale ci impegnamo a custodire e tramandare cultura e tradizione.

Nei nostri gioielli convivono tecniche di tessitura rinascimentale e  lavorazioni contemporanee, con l’eccellenza di una manifattura  artigianale della più antica tradizione orafa italiana, cura del dettaglio  e  selezione di materiali preziosi e raffinati.

L’arte tessile è quel procedimento artigianale che si avvale di tecniche  riconducibili alla tessitura. A rendere “tessile” un gioiello, è la sua  struttura materiale, cioè il suo essere composto da elementi  prevalentemente flessibili: fili di vario genere.

Ogni nostra creazione è frutto della sapiente tessitura di fili d’oro e  d’argento (collezione Sparkle) o degli stessi uniti alla seta (collezione  Oro, Argento e Seta) secondo l’antica tecnica dell’intreccio dei fili  disposti parallelamente gli uni al fianco degli altri (ordito) con un filo  continuo (trama).

Ogni gioiello è un tessuto lavorato a mano con l’utilizzo degli stessi  antichi telai in legno utilizzati dai nostri antenati. I nostri artigiani  hanno conservato, praticamente intatto, lo stile e la modalità dell’arte  legata alla produzione di manufatti rinascimentali. Dal rispetto e dalla valorizzazione della cultura tradizionale, nascono capolavori unici, impreziositi da motivi e disegni dalle radici millenarie.

Il fil rouge delle collezioni Nicotra di San Giacomo è la micro-catena diamantata in argento 925°° che consente di creare un tessuto scintillante e prezioso caratterizzato da un’estrema morbidezza al tatto e adattabilità al corpo di chi lo indossa.

Ma come nasce l’idea e la lavorazione artigianale di questo pregiato materiale?

Alessandro Nicotra di San Giacomo, fondatore dell’azienda, proviene da un’antica famiglia nobile siciliana. Affascinato fin da bambino dal mondo delle armature medievali, si interessa negli anni alla loro storia ed evoluzione.

In particolare lo colpisce la cotta, una delle prime armature dei cavalieri, costituita da una maglia metallica frutto dell’intreccio di piccoli anelli di ferro fittamente collegati tra di loro.
Approfondisce negli anni le tecniche artigianali dell’arte orafa romana per tradurre in gioiello un’idea che fondesse rispetto per le tradizioni, innovazione e ricerca del bello.

Ripensa all’immagine delle armature medievali viste da bambino e studia una tecnica per trasporla in gioiello. Avvalendosi della collaborazioni di artigiani esperti intuisce che un simile effetto si può ottenere mediante l’uso di telai rinascimentali in grado di creare un tessuto sottile, leggero, morbido e scintillante perfetto per realizzare gioielli unici, dal design metropolitano e prêt-à-porter, ma allo stesso tempo personalizzabili e versatili.

Da queste prime intuizioni nascono successivamente le collezioni “Oro, Argento e Seta”, che uniscono i colori vibranti della seta alla micro-catena diamantata. Un armonioso connubio, in cui ancora una volta echeggiano epoche rinascimentali e cavalleresche. Broccati e damaschi, tessuti degni di un re o di un palazzo, sui quali intrecciare fili d’oro o d’argento, ad ispirare Nicotra di San Giacomo nelle sue creazioni sono alcuni tra i più preziosi prodotti della tessitura di tutti i tempi.